28 Apr 2025

In evidenza:

HomePoliticaRegione Puglia, approvato in Commissione il Fondo regionale dei Trasporti

Regione Puglia, approvato in Commissione il Fondo regionale dei Trasporti

Nella mattinata di oggi la V Commissione del Consiglio Regionale guidata dal presidente Michele Mazzarano ha approvato all’unanimità la proposta di deliberazione con la quale, per l’esercizio 2025 viene ripartito il Fondo regionale dei trasporti.

L’assessora Debora Ciliento ha sottolineato che le “Le modalità di ripartizione, contenute nel provvedimento riguardano i capito pertinenti di spesa del Bilancio regionale, dei fabbisogni, per il 2025, legati ai contratti di servizio regionali ferroviari, automobilistico ed elicotteristico, ai trasferimenti agli enti locali per i servizi di trasporto pubblico locale, alle risorse approvate con il “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027”.

È stata applicata una quota vincolata del risultato di amministrazione ed operata una variazione al bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025-2027, quali attività propedeutiche alla presente deliberazione di riparto, al fine di garantire la copertura del fabbisogno complessivo necessario nel 2025 e di consentire l’utilizzo, nell’esercizio corrente, delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti introitate nell’anno precedente.

Detto questo la Regione ritiene di attribuire le risorse per l’esercizio 2025 proporzionalmente ai corrispettivi di esercizio contrattuali, per le imprese di trasporto pubblico regionale ferroviario, automobilistico ed elicotteristico, fatti salvi gli impegni di copertura finanziaria per Trenitalia S.p.A., per Ferrotramviaria S.p.A., per Ferrovie Appulo Lucane S.r.l., per Ferrovie del Gargano S.r.l., per Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l.. Con lo stesso criterio la Regione ha attribuito in favore degli enti locali risorse proporzionali ai trasferimenti fino ad oggi erogati per i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico e agevolazioni e gratuità tariffarie in riferimento ai predetti contratti di servizio regionali e a quelli degli enti locali.

Ancora all’ordine del giorno della V Commissione, su richiesta dei consiglieri Scalera, Perrini, Stellato e Galante, il tema dei voli civili dell’Aeroporto Arlotta di Grottaglie e lo studio analitico inviato dall’assessorato al MIT per il riconoscimento della continuità territoriale degli scali aeroportuali di Grottaglie Brindisi e Foggia.

All’audizione hanno partecipato Il Comitato cittadino Taras futura, il presidente della Camera di Commercio di Taranto, Vincenzo Cesareo e i movimenti e comitati proaeroporto.

I consiglieri richiedenti l’audizione hanno lamentato la lentezza delle procedure per l’avvio di questo progetto “importante per il territorio” e l’assenza del professore dell’Università di Bergamo, Stefano Paleari che è il materiale estensore del Piano di continuità territoriale.
Piano anche l’assessore non ha ancora reso noto perché è stato inviato allo studio del MIT e “siamo in attesa delle valutazioni e del percorso da intraprendere” – ha detto alla Commissione. –  Questo per evitare false interpretazioni”.

“Lo studio analizza varie sfaccettature e tiene conto della situazione socioeconomica dei territori. La continuità territoriale e l’apertura dei voli civili, sono due cose da tenere ben distinte” – ha spiegato Debora Ciliento.

Il presidente Mazzarano ha aggiornato la Commissione, in attesa delle determinazioni del ministero dei trasporti (MIT).

Banner donazioni

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

In crescita i viaggi per single

ROMA (ITALPRESS) - Il mercato dei single in vacanza vale 1 miliardo di euro. Secondo gli ultimi dati Istat, si tratta di una...
spot_img
spot_img